Service sulla telemedicina:
Il Rotary sia a livello internazionale che locale è sempre stato attento ai temi sociali, per questo è impegnato nella predisposizione ed esecuzione di progetti ed attività che vadano a cogliere il reali bisogni delle comunità territoriali, facendosi carico nelle proprie possibilità di una soluzione. Oggi ci troviamo qui perché grazie alla partnership con l’ASP di Potenza, in virtù della quale abbiamo suggerito anche la nascita di un protocollo d’intesa con tutto il distretto 2120, abbiamo accolto un progetto che è stato già promosso sul territorio e che abbiamo sposato. Infatti il Rotary Club di Lauria, che mi onoro di rappresentare in qualità di presidente per l’anno in corso, ha voluto donare 2 postazioni di telemedicina alle case di riposo del nostro comprensorio, che sono appunto Maratea e Lagonegro.
 Nello specifico abbiamo realizzato un carrello dotato:
 ◦ Un mini-pc
 ◦ Web CAM con braccio estensibile
 ◦ Microfono
 ◦ E ovviamente un monitor
 A cui verrà collegato un dispositivo multiparametrico che consentirà al personale medico e infermieristico di raggiungere i singoli pazienti nelle proprie stanze. Con questa postazione mobile di telemedicina sarà possibile eseguire contestualmente sia la “tele-assistenza “ che il “tele-monitoraggio” attraverso l’assistenza da remoto che renderà possibile affiancare il personale interno della struttura per facilitare alcune pratiche e protocolli, acquisire dati e trasmetterli alla centrale dati dell’ASP Potenza e ai medici . Un approccio di questo tipo consentirà l’ottimizzazione dei tempi e delle risorse della Sanità Pubblica e migliorerà lo standard di assistenza per gli ospiti della casa di riposo, risparmiando tempo di trasporto e ottimizzando le cure da mettere in campo. Ringrazio la Past President del mio club che ha voluto aderire a questo progetto che ho preso in carico, sviluppato e ultimato nel mio anno di servizio, a dimostrazione della continuità dell’intento del servizio che caratterizza il Rotary. Ed un ringraziamento alle direttrici, Dr.ssa Gioia e Dr.ssa Piro per averci dato la possibilità di portare a termine questo progetto innovativo, accettando la nostra proposta.