Descrizione del Progetto Service: “La Compagnia della Ruota”

“La Compagnia della Ruota” è un progetto di service che mira a creare uno spazio teatrale inclusivo, dove persone con disabilità possano partecipare attivamente e sviluppare le proprie potenzialità attraverso il linguaggio del teatro e dei laboratori che abbiamo pensato di affiancargli.
Aree di intervento:
Inclusione e socializzazione: Creare un ambiente dove i partecipanti con disabilità possano interagire e costruire relazioni significative con gli altri membri della compagnia, superando barriere sociali ed emotive.
Sviluppo personale: Utilizzare il teatro come strumento terapeutico e formativo per migliorare l’autostima, la fiducia in se stessi, le capacità espressive e la comunicazione non verbale.
Promozione della creatività: Offrire un’opportunità per esplorare e valorizzare la creatività individuale e di gruppo attraverso la partecipazione a laboratori teatrali, la creazione di performance e la condivisione di storie ed emozioni.

Impatto atteso

Per le persone con disabilità:
Miglioramento dell’autostima e del benessere psicologico.
Sviluppo di competenze relazionali e comunicative.
Maggiore senso di appartenenza alla comunità.
Acquisizione di nuove abilità espressive e motorie.
Per la comunità:
Maggiore consapevolezza riguardo le potenzialità delle persone con disabilità.
Esempio positivo di inclusione sociale e integrazione culturale.
Promozione di una cultura del teatro più aperta e accessibile.
Aree di intervento rotariane
Le iniziative del Rotary possono supportare il progetto in diverse aree, allineandosi ai propri obiettivi di service e leadership:
Sostegno finanziario e volontariato:
Aiutare a finanziare i costi dei laboratori teatrali, l’acquisto di attrezzature accessibili e a coinvolgere volontari rotariani come mentori o assistenti nel progetto.
Partnership e networking:
Facilitare la creazione di connessioni tra la compagnia teatrale, le organizzazioni per disabili e altre realtà del territorio, promuovendo opportunità di crescita e collaborazione a lungo termine.
Sviluppo professionale:
Offrire opportunità di formazione per le persone con disabilità che potrebbero voler intraprendere una carriera nel settore dello spettacolo o del sociale, attraverso borse di studio o programmi di tirocinio.
Promozione e advocacy:
Organizzare eventi e campagne di sensibilizzazione per promuovere i benefici del teatro sociale e diffondere le pratiche inclusive, aumentando la visibilità del progetto e incoraggiando la partecipazione.
Ho concepito questo progetto, perchè ritengo che una società si giudica da come tratta i suoi membri più fragili.