ROTARY CLUB DI LAURIA – Passaggio delle Consegne
Hotel Santavenere – Maratea, 29/06/2025
DISCORSO PROGRAMMATICO
Presidente Diego Patroni
Care Amiche e cari Amici, Pregiatissime Autorità Rotariane, e graditissimi ospiti, benvenuti a voi tutti.
- Ringrazio sentitamente per la presenza il nostro PDG Vito Mancusi;
- Saluto l’Assistente del Governatore per la zona 2 del nostro Distretto, Gennaro Nasti accompagnato da Anna;
- E saluto l’Assistente del Governatore per il club di Vallo della Lucania del Distretto 2101 Campania: Vincenzo D’Ambrosio;
- Un caloroso benvenuto alla Presidente Eletta del Club di Senise-Sinnia: Lucia Uccelli
- E alla Presidente Eletta del club di Siritide-Policoro: Eva Labriola
- Esprimo anche il mio affettuoso saluto alla rappresentanza dell’Inner Wheel di Lauria, nelle persone della Presidente Antonia Blasi e della Presidente Eletta Antonietta Pierri
- Saluto con grande amicizia il Presidente del Consiglio della Regione Basilicata, Marcello Pittella;
- L’assessore e socia Ester Caimo, accompaganta da Marino
- Il consigliere dell’amministrazione comunale di Lauria Giulio Labanca
e
- Il Consigliere Comunale di Maratea: Francesco Santoro, che ci porta i saluti del Sindaco, attualmente impegnato in una manifestazione locale.
E’ con grande emozione che comincio il mio anno di servizio alla guida del nostro prestigioso club.
Un grande onore e una profonda responsabilità che affronto con orgoglio e determinazione, insieme ad un gruppo straordinario di persone pronte a fare la differenza.
Ricevo il testimone da Francesca (recentemente insignita della PHF direttamente dal governatore uscente Pignataro), a cui porgo i miei complimenti per i prestigiosi traguardi raggiunti dal nostro club durante il suo anno, che sono motivo di orgoglio per tutti noi e che mi spingono a proseguire verso ulteriori obiettivi.
Un ringraziamento particolare, permettetemi di farlo ai miei padrini di Rotary: Alfonso e Nicolangelo grazie ai quali oggi sono qui, ovvero da quando Agnese, allora Presidente in carica, appose la spilla sul mio petto, spilla che ho sempre portato con fierezza e senso di appartenenza.
Fin da subito, tutti voi, mi avete accolto con amicizia, benevolenza e stima, trasferendomi fiducia e quel confort che solo una grande famiglia può riuscire a trasmettere. Attraverso i vostri racconti ed il vostro esempio ho avuto la possibilità di comprendere e fare mio il vero spirito del servizio rotariano. Questo, insieme alla voglia di rappresentare adeguatamente il nostro Club, mi ha permesso di confrontarmi dinamicamente durante i numerosi incontri di formazione distrettuale che accompagnano un presidente eletto per prepararsi al meglio all’anno di servizio. Devo riportarvi, con grande piacere, la considerazione e la stima di tutto il Distretto verso il Club Rotary Lauria, verso la sua storia che abbiamo il dovere di conoscere e ricordare per poter essere all’altezza delle sfide che ci attendono in futuro.
Concedetemi un attimo per salutare e ringraziare i miei genitori che sono qui presenti, e che da sempre rappresentano le mie guide, avendomi trasferito i valori più profondi come il rispetto, il sacrificio e la perseveranza e avendomi cresciuto con parole di saggezza ma soprattutto con l’esempio quotidiano. Tutto ciò mi ha permesso di diventare l’uomo che sono oggi e per questo desidero condividere con loro la gioia di questo momento.
Aggiungo un brevissimo saluto ai miei parenti presenti in sala a cui porgo il mio personale benvenuto ed il ringraziamento per essere da sempre al mio fianco ed un saluto speciale a mio zio Enrico che voi tutti conoscete e che mi onora con la sua presenza questa sera.\
Come alcuni di voi già sapranno, in queste ultime settimane che precedono l’inizio dell’Anno Rotariano, Il Presidente Internazionale eletto Mario Cèsar Martins de Camargo ha rassegnato le dimissioni per motivi personali e familiari.
Il consiglio centrale della R.I. ha individuato in Francesco Arezzo, italiano e socio del club di Ragusa, il sostituto che guiderà il Rotary in questo anno.
Egli ha confermato e rinnovato la visione suggerita da De Camargo e su cui ho costruito il Piano di Azione per il mio anno di servizio, dal messaggio che recita: UNITI PER FARE DEL BENE, un messaggio di nuova ispirazione che ci invita a collaborare fra soci e comunità, al fine di creare il nostro impatto globale e produrre cambiamenti positivi nel mondo,
ricordandoci di essere “la squadra di volontari più qualificata del pianeta”, e, che la più grande ricchezza di ogni Club sono i soci!
Il Presidente Internazionale ha delineato tre “pilastri essenziali” per la crescita del Rotary: innovazione, continuità e partnership.
Innovare e nel contempo costruire un’eredità coerente
Notando la rapidità con cui il mondo cambia, Arezzo ha esortato i soci a innovare.
“La tecnologia, le aspettative sociali e le condizioni economiche si evolvono costantemente, e il Rotary deve evolversi con loro”, ha detto. “L’innovazione è il modo in cui ci adattiamo a questo mondo che cambia”.
Come rotariani siamo chiamati ad aprirci alla comunità ed a ricercare nuovi potenziali: “I futuri soci del Rotary sono là fuori. Dobbiamo incontrarli nei posti in cui si trovano”.
Dobbiamo riconoscere che siamo tutti individui diversi e che proprio nella diversità troviamo uno dei principi fondanti del Rotary. Ciò che rende speciale il Rotary, infatti, è proprio la continuità dell’intento del “servire” al di sopra di ogni interesse personale (“service above self”) e dove quindi “La continuità non è una questione di uniformità, ma di allineamento”.
Ci ha, poi, ricordato Il potere della partnership
I soci del Rotary che operano da soli possono realizzare grandi cose, ma collaborare con altri rende possibile cambiare il mondo. Ricordando lo storico impegno del Rotary per combattere la polio che è stato intrapreso con partner come la Gates Foundation, l’Organizzazione Mondiale della Sanità e l’UNICEF. Senza questi partner, il Rotary non avrebbe potuto avere lo stesso impatto.
Arezzo ci suggerisce quindi, di esplorare altri tipi di partnership per attrarre soci e rivitalizzare i club.
Le partnership con le associazioni imprenditoriali, le organizzazioni professionali e le istituzioni accademiche possono aiutare il Rotary ad attrarre soci accogliendo la diversità delle professioni e dei punti di vista.
“Rivolgendoci ai professionisti che condividono i nostri valori di service e impegno, possiamo espandere la capacità del Rotary di fare del bene nel mondo”.
In definitiva, tutti i risultati e la crescita del Rotary dipendono dai soci. Concentrandosi sull’attrazione e la conservazione dei soci, il Rotary può rinnovare la sua forza e la sua capacità di creare cambiamenti nelle comunità per gli anni a venire.
“In un mondo spesso diviso, il Rotary è un faro di unità e speranza”.
“I nostri progetti riuniscono persone di ogni etnia, religione, orientamento sessuale, ideologia e provenienza economica, unendoci in uno scopo comune: fare del bene nel mondo. …Costruiamo dunque un Rotary che rimane unito per fare del bene e che assicura un futuro più luminoso per tutti”.
Il programma del mio anno di servizio sarà ispirato a questi principi guida, con trasparenza e chiarezza, ma soprattutto condivisione e partecipazione.
Un programma che nasce nel rispetto delle nostre radici che sono fondamentali per costruire il futuro, perché forniscono la base e la forza per crescere e affrontare le sfide. Avere, infatti, una solida connessione con le proprie origini, cultura e valori permette di affrontare il futuro con maggiore consapevolezza e resilienza.
E’ questo il più forte messaggio di ispirazione ricevuto dalla storia del mio club, dai progetti innovativi e di grande impatto proposti da chi prima di me ha indossato questo collare, che ha un peso morale davvero notevole. Un peso fatto appunto di storia, di esempi, di azioni.
Non a caso, ho voluto da subito coinvolgervi nella progettazione di questo programma con un questionario, da cui ho potuto trarre le diverse esigenze, i nuovi spunti e le criticità su cui lavorare, per rafforzare il gruppo e lo spirito di squadra. Ritengo infatti che le diversità e le personalità di ognuno di noi rappresentano un valore aggiunto che ci rende più forti, permettendoci di affrontare i problemi da diversa prospettiva e giungere, insieme, ad una soluzione, perché laddove c’è condivisione di valori e si riesce a fare squadra, il Rotary è più forte.
E quindi, in continuità e con innovazione, cercherò di condurre il nostro club nelle maglie della nostra comunità in cui abbiamo la fortuna e l’onore di vivere e che ci rende fieri della nostra terra, delle sue ricchezze e della propria storia, mostrando fuori dalle nostre mura, la forza impattante che siamo capaci di portare e, nell’occasione, scrollarci di dosso qualche “etichetta”.
Il mio auspicio è che in questa annata si possa respirare aria di normalità, di leggerezza e convivialità, che resta il motore portante del Rotary, perché quello che immaginiamo e realizziamo nasce dallo scambio delle nostre esperienze e dalle rispettive competenze che abbiamo messo a disposizione del club.
E dunque, concludendo, vi chiedo di accompagnarmi in questo entusiasmante anno rotariano che comincia questa sera sotto la luce della partecipazione e della collaborazione, lavorando in maniera sinergica e coesa, restando quindi UNITI PER FARE DEL BENE.
GRAZIE
Vi presento rapidamente le progettualità ed i service che, insieme al direttivo, abbiamo pensato di realizzare (nel programma che è stato fornito ad ogni socio, troverete le date, quelle in rosse potete metterle in agenda in quanto definitive):
- Per quanto riguarda i Service, parteciperemo a 2 proposte distrettuali:
- ROAD TO YOUR JOB, in cui 2 giovani meritevoli laurati del nostro territorio saranno mandati a nostro carico in alcune aziende virtuose tra Puglia e Basilicata, relativamente alle loro competenze, per vivere un’esperienza altamente qualificante per la loro professione.
- e IL ROTARY AL SERVIZIO DELLE NUOVE GENERAZIONI, grazie infatti ad un protocollo di intesa che sigleremo con il Dirigente Scolastico dell’Ist. Miraglia, andremo nelle scuole e ci rivolgeremo ai giovani del triennio ed in particolare ai ragazzi dell’ultimo anno, per aiutarli nell’orientamento accademico e lavorativo;
- Inoltre i service ideati dal nostro club saranno:
– LA COMPAGNIA DELLA RUOTA, un service che ho voluto dedicare ai disabili della nostra comunità, che avranno la possibilità di formarsi grazie a 2 docenti teatrali qualificati, da settembre a dicembre, e che si esibiranno con uno spettacolo conclusivo nel periodo natalizio.
Grazie alla partnership con le associazioni del territorio che si occupano appunto di disabilità, coinvolgeremo anche chi fra loro non è in grado di esibirsi su un palco, partecipando attivamente in laboratori di pittura e cucito per la realizzazione delle scenografie e dei costumi di scena. La finalità ovviamente è quella di offrire emozioni autentiche ed inclusive, ma anche opportunità di espressione, a chi spesso resta margini, perché credo fortemente che “una società si giudica da come tratta i suoi membri più fragili” ;
- Grazie al ricavato di un concerto di beneficenza, ideato e fortemente voluto dal nostro decano Alfonso Chiacchio, andremo a sostenere due service in terra africana:
- Il primo in Camerun, dove aiuteremo la comunità a realizzare una scuola;
- Il secondo in Etiopia. Come vi ho anticipato mesi fa, abbiamo presentato, con l’aiuto dei soci Nasti, Gulfo e Gazineo, una richiesta di Global Grant, il cui progetto prevede la formazione in loco e nel nostro Paese di personale sanitario in grado di gestire gli stadi di malnutrizione nei soggetti HIV+;
- Grazie alla continuità di collaborazione con l’Inner Wheel, ci attiveremo per realizzare un service rosa, dedicato alla sfera femminile e che, attualmente, è in fase di valutazione insieme alla Presidente Incoming Antonietta Pierri.
Così come è prevista una tavola rotonda che organizzeremo in occasione della Giornata Mondiale per l’eradicazione della Violenza sulla Donna.
- Promuoveremo alcune attività a noi care, ovvero:
- Cercheremo di riprendere un nostro must identitario come la premiazione degli studenti meritevoli;
- Ripeteremo la consueta Cena degli Chef che si terrà al Lago Sirino e sarà curata dai Soci Giuseppe Ricciardone e Rocco Santoro.
- Abbiamo, inoltre, previsto delle gite culturali a teatro e fra i siti Archeologici vicini.
- Avremo l’onore di essere club Padrino, per la prima volta, del nostro INTERACT club, composto da ragazzi dai 12 ai 18 anni e che potrebbe avere la prima Spillatura direttamente per mano del Governatore durante la visita al nostro club, ad inizio Settembre.
- Rispetteremo i nostri impegni di Club come l’Assemblea dei soci, e la Festa degli Auguri.
- Abbiamo previsti degli incontri in sede come ad esempio in occasione del nostro 58mo compleanno;
- E Grazie al contributo di Giuseppe Reale, riproporremo dei corsi di sensibilizzazione e di Guida Sicura tornando nelle scuole;
- In virtù degli splendidi rapporti di amicizia con le Presidenti della zona 2, Eva e Lucia, stiamo immaginando un INTERCLUB primaverile, che ha come tema il Benessere e la Prevenzione, nella cornice delle Terme di Latronico
- Ed infine, grazie alla partnership con il Club Atletico di Lauria, a cui abbiamo recentemente donato un defibrillatore, organizzeremo una manifestazione sportiva a scopo benefico.
Adesso, in conclusione, prima di consegnarci alla cena in questa splendida cornice, ho il piacere di presentarvi questo gruppo straordinario di amici che mi aiuterà nella gestione del club:
- Vicepresidente e presidente eletto 2026-2027: Biagio COSTANZO
- Nella doppia veste di assistente del governatore e Segretario di club: Gennaro NASTI
- Tesoriere: Nicolangelo FITTIPALDI
- Prefetto: Giuseppe RICCIARDONE
- Segretario Esecutivo: Alfonso CHIACCHIO
Il prefetto sarà aiutato dal coadiutore prefetto Cosimo Pastoressa, mentre le commissioni saranno così presiedute:
- Amministrazione: Giovanna Agrello
- Effettivo: Agnese Barretta
- Progetti e Service: Raffaele Gazineo
- Immagine: Mara Cantisani
- Rotary Foundation: Nicola Gulfo
- Past-President: Rocco Santoro
Il consiglio direttivo si completa con:
- la nostra Past President Francesca Lagrotta
- la responsabile Interact Isabella Solimeo
- i facilitatori di Club Nicola Di Lascio e Pino Sabella
- Il Delegato alle Pari Opportunità Francesco Limongi
- Il Delegato ai rapporti con le istituzioni Gaetano Mitidieri
- Ed in ultimo ma non per ultimo il nostro Delegato al Premio Magna Grecia Giuseppe Reale, a cui vanno anche gli auguri miei personali e del mio direttivo per la Designazione a Presidente di Club per l’A.R. 2027-2028.
Con questo io ho concluso, ringrazio tutti voi per l’attenzione e vi auguro una buona cena.
EVVIVA IL ROTARY CLUB DI LAURIA!
Grazie